Anthurium andreanum: la pianta di Anturio, cosa è e cura!
Se stai cercando maggiori informazioni sul dove comprare e come curare l’ Anthurium Andreanum, allora ti consigliamo di restare sul nostro articolo. Vedremo insieme alcune delle sue caratteristiche principali, come dev’essere coltivata e su dove trovarla online.
Cos’è esattamente l’Anthurium Andreanum?
L’Anthurium, detta anche pianta di Anturio, è una pianta da appartamento o in alternativa da serra, è originaria dell’America centrale e Meridionale. Si tratta di una pianta molto resistente, ornamentale, decorativa e appartenente alla famiglia delle Araceae. L’Anthurium si presenta come una pianta erbacea perenne, le cui foglie sono di un color verde acceso e cuoriformi. È in grado di produrre dei fiori durante tutto l’arco dell’anno, in particolar modo da maggio e settembre.
Come bisogna coltivare l’Anthurium?
L’ambiente più indicato dev’essere particolarmente luminoso e caratterizzato da una temperatura non inferiore a 10-12°C. La posizione dev’essere luminosa ma non con il sole diretto, per questo motivo, è una pianta idonea anche all’interno di un appartamento. L’Anthurium Andreanum dev’essere controllata spesso, sia per quanto riguarda l’umidità della terra sia per curare la concimazione. Si tratta di una pianta che predilige i terricci freschi, richiede delle annaffiature costanti a giorni alterni. Per questo motivo, è molto importante tenerla monitorata per capire quando ha bisogno maggiormente di acqua.
Durante l’estate va annaffiato in modo molto abbondante, ovviamente, senza esagerare, l’importante è che la terra che si trova all’interno del vaso non risulti mai asciutta. L’argilla collocata nel sottovaso può essere un’ottima soluzione, in questo modo le radici non sono a contatto diretto con l’acqua ma possono restare sempre umide. Un altro trucco per mantenere l’Anthurium al meglio è spolverare le sue foglie con un panno leggermente umido, questo consentirà loro di respirare senza problemi.
Anthurium: concimazione e mantenimento
Come avviene la concimazione per l’Anthurium Andreanum?
È molto importante sapere che questa pianta ha la necessità di un concime liquido, che dev’essere diluito nell’acqua delle innaffiature. Questo deve avvenire ogni 15/20 giorni circa nel periodo della fioritura, nei periodi molto caldi è fondamentale effettuare delle nebulizzazioni sulle foglie per mantenerla idratata e sana. L’Anthurium mantenuto in casa può essere concimato da aprile a settembre utilizzando un fertilizzante liquido, il concime deve essere caratterizzato da macro elementi (fosforo, azoto e potassio) e microelementi come magnesio, zinco, rame e ferro. Uno dei consigli più importanti è quello di utilizzare dell’acqua piovana per innaffiarla, in questo modo si eviterà di demineralizzarla.
Quali malattie possono colpire l’Anthurium?
Il problema principale è rappresentato dalla cocciniglia, una malattia he si presenta come una sorta di nuvola bianca di diversi filamenti. È molto importante controllare le intersezioni periodicamente e al primo segnale d’infestazione si deve rimuovere l’insetto con un batuffolo di cotone.
Il Tripide rappresenta un altro problema per l’Anthurium, si tratta di un piccolo insetto che buca la foglia, succhia la sua ninfa e rovina sia le sue foglie che i fiori. Per prevenire questo problema si possono inserire delle trappole cromatiche, ovvero dei cartoncini azzurri imbevuti con della colla.
Anthurium: quali sono le specie diffuse
Tra le specie più diffuse di Anthurium Andreanum troviamo:
Anthurium crystallinum: caratterizzato da foglie verdi con innervature di colore argento.
Anthurium veitchii: caratterizzato da foglie molto lunghe anche fino a 90 cm di colore giallo e verde.
Anthutium scherzerianum: foglie lunghe e fiori che possono essere rossi o arancioni.
Fioritura dell’ Andreanum
La fioritura dell’anthurium di solito avviene tra giugno a settembre, ma se riusciamo a tenere le temperature abbastanza elevate (sopra 19°/20°), la pianta potrebbe fiorire anche tra dicembre a marzo. Non è facile controllare la temperatura, in una casa abitata con temperature e illuminazione giusta però è possibile ottenere anche la seconda fioritura.
L’Anthurium Andreanum è una pianta erbacea, per questo motivo, non si deve potare. L’importante è eliminare le foglie che risultano troppo secche o ingiallite. Questa pianta è in grado di effettuare una fioritura prolungata, l’importante è che sia sempre esposta alla luce diffusa e mai diretta. Stare attenti alle finestre è essenziale, infatti il vetro potrebbe amplificare l’irraggiamento. Al contrario, esporre la pianta per un tempo prolungato all’ombra potrebbe agire in modo negativo sulla fioritura.
Significato
Il significato del nome di questa pianta si collega all’amicizia e all’amore. L’Anthurium viene solitamente regalata durante il periodo Natalizio essendo molto longeva.
Anthurium: dove comprare una pianta di Anthurium Andreanum
Siete nel posto giusto,gli Anthurium di Lezio.it sono di una qualità superiore e vengono mantenuti in serra con elevati standard di mantenimento, in grado di far arrivare la pianta in tutta la sua bellezza a casa vostra.
Ecco le nostre proposte di Anthurium, disponibile oltre che nel vaso classico anche in versione idroponica e Kokedama:
È una bella pianta e anche decorativa e poi ha dei fiori belli e di grande effetto, anche se no è semplice coltivarla perché necessita di molte cure