Clusia, la pianta che fiorisce anche in casa

colture idroponiche

La Clusia è una pianta capace di ravvivare gli interni grazie ad un fogliame rigoglioso e una candida fioritura primaverile che con l’avanzare della stagione muta in rosa.
Una specie tropicale bellissima e facile da coltivare, anche se in casa o in ufficio non avete la possibilità di offrirle molta luce.
Volete acquistare una Clusia e non sapete come gestirla o avete bisogno di qualche consiglio? Non preoccupatevi, ve lo spieghiamo noi.

La Clusia, pianta da interno facile da coltivare 

La Clusia (Clusia rosea) nasce nelle isole dei Caraibi e in natura si presenta come un albero che raggiunge al massimo i 15 mt di altezza. È una pianta rustica, tanto che al di fuori del suo areale nativo si adatta senza molti problemi, pensate che in molte zone del mondo viene considerata infestante.

La Clusia viene utilizzata anche come pianta da interni per la sua capacità di crescere senza problemi in vaso o in idrocoltura e di adattarsi senza difficoltà ad ambienti anche non necessariamente ben illuminati.
Coltivata indoor, si presenta come un piccolo cespuglietto verde composto da un fusto principale dal quale diramano fusticini che portano grandi foglie carnose. Esistono specifiche varietà dal portamento più o meno compatto, ma tutte le piante di Clusia regalano una spettacolare fioritura primaverile: un fiore candido e carnoso che con il proseguo della stagione si tinge via via di rosa.

Questo spettacolo lo si ammira anche in casa e in ufficio, l’importante è assicurare al vegetale temperature costantemente superiori ai 17 °C per tutto l’anno.
Predilige il caldo e l’umidità, se vorrete vederla fiorire dovrete stare attenti non solo alla temperatura ma anche alle correnti d’aria; evitate quindi di sistemarla di fronte a un’ampia finestra e se dovete arieggiare le stanze, specie in inverno, provvedete a spostare momentaneamente i vasi.

a partire da 18,00
⬆︎ 30 > 40 e 50 > 60 - Vasi disponibili in più varianti

Le cure di coltivazione da riservare alla Clusia

La Clusia è una specie rustica, non ha bisogno di molte cure ma predilige gli ambienti caldi e umidi, dotati di luminosità diffusa ma non diretta.
Una volta trovata la posizione ideale a voi non resterà che annaffiare la Clusia come fareste con una pianta grassa: niente acqua finché il terreno non è secco. In concreto, controllate il suolo e annaffiate circa ogni 2 settimane in estate, ogni 20 giorni in inverno. Se invece coltivate la Clusia in idrocoltura, cambiatele l’acqua solo quando questa finisce.
Già che ci siete, durante la stagione calda, aggiungete all’acqua di irrigazione anche un concime liquido per specie da appartamento, capace di ravvivare il colore delle foglie e rinvigorire la vegetazione.
Un consiglio? Non esagerate con il concime altrimenti potreste compromettere la fioritura della Clusia dato che i fertilizzanti per piante da interno tendono a migliorare la vegetazione piuttosto che promuovere la fioritura.
Se fa molto caldo, la Clusia vi ringrazierà se avrete l’accortezza di nebulizzare le foglie con qualche spruzzo d’acqua; ama moltissimo l’umidità e nelle zone secche d’Italia potrebbe soffrirne la mancanza nell’aria.

Questa pianta cresce moderatamente ma i suoi fusti talvolta si allungano un po’ troppo, non preoccupatevi potete accorciarli senza problemi, la pianta non ne risentirà. Ovviamente senza esagerare: durante una potatura la vegetazione non va mai ridotta più di un terzo.

Rinvasate la Clusia rosea ogni 2 – 3 anni, quando vedete che la pianta inizia a soffrire e ormai le radici non stanno più dentro il vaso: spostate il vegetale in un contenitore di ⅓ più grande del precedente e riempitelo con del terriccio sciolto, specifico per piante tropicali da appartamento.

Leggi anche:Come coltivare Piante in cultura idroponica

5 pensieri su “Clusia, la pianta che fiorisce anche in casa

  1. Rlena dice:

    Ho questa pianta da più di 3 anni. L’ho comprata perché mi piacciono le piante, purtroppo io non l’ho mai vista fiorire. Mi piacerebbe sapere se mai fiorirà. Ha quasi un metro mezzo. Possibile che non fiorisce? A tipo delle radice fuori della terra lungo il tronco. Ho provato di tutto il vaso e grande .ho seguito sempre indicazioni trovato sul sito. Mi pi dare qualche informazione? Grazie.

    • martin dice:

      Buonasera Rlena, ci vuole molto tempo per far fiorire una Clusia. Solitamente avviene quando la pianta “invecchia” , anche dopo 4/5 anni , ma non è sempre cosi scontato , ci può volere anche più tempo . Forse nel suo caso ancora non è giunto il momento, ma continui a prendersene cura e vedrà che arriverà il momento della fioritura anche per la sua Clusia!

      Lezio Staff

  2. Simona dice:

    Io l’ho messa in un vaso con solo acqua, senza terreno proprio come la foto. Solo che le foglie sono tutte mosce!! 🙁 ho provato a cambiare la posizione ma niente, qualcuno ha consigli?

  3. Mirella oppedisano dice:

    Buongiorno come si fa a fare crescere anche in larghezza e non solo in altezza la clusia rosea? Grazie e saluti

  4. CHIARA ROMANO dice:

    Buongiorno, ho una clusia in idroponica che ho preso da voi un po’ di tempo fa, però vedo che non cresce, cioè aveva fatto delle foglie ma poi si è fermata.
    E’ meglio metterla nella terra o ci può essere un motivo ?
    Grazie

Commenti chiusi