Do It Yourself: guida ai Terrarium

copertina terrarium

FIRST THING FIRST- Ricomincia da quello che hai lasciato indietro!

Pollici neri all’ascolto, abbiamo una chicca che fa al caso vostro: sono arrivati i Terrarium e sono talmente semplici da curare che non faranno perdere la pazienza nemmeno a voi!

Prenditi del tempo per te e stabilisci la tua FIRST THING: come mantiene viva la natura al suo interno, il Terrarium manterrà viva la tua priorità!

Nel kit Terrarium trovi tutto quello che ti serve per comporlo. Clicca quì per vedere tutti i video sui terrarium e i tutorial a prova di pollice nero!

Ecco un videotutorial per seguirti passo passo:

Rimboccati le maniche e preparati a sporcarti le mani con la terra. Non ti resta altro che scrivere la tua FIRST THING e impegnarti a non lasciare più indietro ciò che è davvero importante per te!

Segui i passaggi e libera il tuo lato creativo verde:

  • Prendi il vetro e rimuovi tutti i residui di sporco al suo interno. Assicurati che sia ben pulito prima di iniziare la tua opera d’arte!
  • Prendi il sacchetto n°1 e versa il terriccio sul fondale del vetro fino ad un altezza di circa 5-6cm. Sistemalo in modo da creare uno strato uniforme su tutta la circonferenza. Premi leggermente la terra sui lati del contenitore. (fig.1)
  • Togli la pianta dal suo vasetto di plastica, e conserva il vasetto: sarà il tuo nuovo misurino per calibrare la giusta quantità di sassi e decorazioni. (fig. 2)
  • Crea un buco al centro del terriccio grande quanto il pane di terra della piantina che andrai ad inserire. Inserisci la pianta all’interno e fai una lieve pressione verso la base del vetro. Porta un po’ di terra attorno ai lati della pianta e sistemala in modo uniforme così da creare una nuova base solida per la pianta. (fig. 3)
composizione terrarium
Figura 1
composizione terrarium
Figura 2
composizione terrarium
Figura 3
  • Prendi il sacchetto n°2 e togli i sassi grandi. Versa quelli piccoli/ghiaia sul vasetto fino a riempirlo quasi del tutto. (fig. 4)
  • Con delicatezza fai scivolare i sassolini su un lato della pianta in modo da creare un mucchietto uniforme.
  • Prendi il sacchetto n° 3 , estrai un quadrato di muschio (circa 6x6cm) e inumidiscilo leggermente. Racchiudilo come a formare un cuscinetto e posizionalo sull’altro lato della pianta. (fig. 5 e 6)
composizione terrarium
Figura 4
composizione terrarium
Figura 5
composizione terrarium
Figura 6
  • Prendi i sassi più grandi e posizionane uno nello spazio tra i sassolini e il muschio. L’altro spazio puoi lasciarlo vuoto oppure puoi fare lo stesso con il sasso avanzato!
  • Se noti residui di sporco sul vetro rimuovili con un panno o con un po’ di carta inumidita.
  • Prendi il tappo in sughero e chiudi il tuo terrarium. Et voilà, il gioco è fatto!

E tu di che Terrarium sei fatto? Siamo curiosi di vedere le tue doti da pollice verde: taggaci con #firstthingfirst nelle tue stories, facci vedere il tuo momento creativo e come si è ambientato il Terrarium nella sua nuova casa.