![]() |
Esposizione |
![]() |
Annaffiature |
![]() |
Concimazione |
![]() |
Temperatura |
![]() |
Rinvaso |
![]() |
Terriccio |
![]() |
Pulizia
|
![]() |
Danni dovuti a cause non patogene
|
NOME SCIENTIFICO: Sansevieria trifasciata; Sansevieria laurentii; Sansevieria hahnii
NOME COMUNE: Sansevieria Zeylanica
FAMIGLIA: AGAVACEE
PAESE DI ORIGINE: Africa
E’ una pianta molto facile da coltivare all’interno degli appartamenti perché è di facile adattabilità e richiede poche cure. Viene usata come pianta singola perché molto resistente e sempreverde. Una delle cause più frequenti che portano a danneggiare questa pianta sono le eccessive innaffiature. E’ importante innaffiarla solo quando necessità; ideale una volta ogni 3 settimane, con moderazione. A differenza di altre specie succulente ha la capacità di prosperare anche in angoli scarsamente illuminati.
Alla fine degli anni ’80, la NASA effettuò una ricerca per comprendere quali fossero le piante maggiormente utili, al fine di rendere il più puro possibile l’ambiente interno alle stazioni spaziali. Secondo una lista compilata dall’ente spaziale americano, questa pianta risulta in grado di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e limitare l’inquinamento domestico.