La tua casa più fresca con le piante
Sopravvivere all’afa estiva con metodi ecologici, economici e completamente sicuri per la nostra salute è possibile. Non ci credete? Ebbene sappiate che le piante da arredamento, con i loro infiniti benefici, ci vengono in aiuto anche in questo frangente, come dimostrato da uno studio della NASA che potete leggere qui https://www.nasa.gov/topics/earth/features/cooling-plant-growth.html se masticate bene l’inglese o anche nel più tecnico : https://www.pnas.org/content/107/21/9513.full?sid=584b5825-03d5-44bf-b022-83ec883a3354.pdf
Quando si avvicina la bella stagione, irrimediabilmente non si può non pensare al caldo e all’afa in arrivo, che di anno in anno si fanno sempre più insopportabili. Per correre ai ripari, molte persone utilizzano elettrodomestici come ventilatori e condizionatori che non solo potrebbero essere dannosi per la nostra salute, ma contribuiscono ad aumentare l’inquinamento atmosferico e inaspriscono vertiginosamente le spese di casa a danno delle nostre tasche.
Ecco quindi che alcune piante dotate di proprietà “anti-afa” vengono in nostro soccorso e ci aiutano a ridurre il calore e l’umidità che si accumulano dentro le nostre case.
Come riescono le piante a catturare l’afa?
Non si tratta di magia, né di qualche processo scientifico misterioso e sconosciuto: le piante riescono ad assorbire il calore attraverso le foglie. Le foglie esposte al sole catturano la luce attraverso la fotosintesi, impedendo così che i raggi raggiungano in primis il terreno, poi per il processo di traspirazione attraverso i pori delle loro foglie le piante assorbono l’anidride carbonica dall’atmosfera usandola per la fotosintesi. Quindi emettono acqua attraverso i pori in un processo chiamato evapotraspirazione che raffredda la pianta proprio come il sudore raffredda gli esseri umani. L’evapotraspirazione raffredda anche l’aria circostante: un albero può traspirare fino a dieci litri d’acqua in una giornata calda.
E’ il cosiddetto “effetto bosco”, ovvero quello che succede quando entriamo in una foresta dopo essere stati esposti ad un ambiente caldo e afoso: la temperatura esterna rimane la stessa, eppure fra gli alberi percepiamo più freschezza, perché i raggi del sole non riescono a penetrare il fogliame e perchè le piante sudano e raffreddano l’aria circostante come descritto sopra.
Quali sono le piante da interno adatte a combattere il caldo estivo?
Noi di Lezio abbiamo preparato una selezione delle migliori 10 piante da interno adatte contro l’afa estiva. Le piante anti-afa sono una soluzione economica ed accessibile a tutti, e spesso non richiedono grande manutenzione per avere una crescita ottimale.
Quali abbiamo selezionato? Eccole:
- Aloe Vera
- Ficus Benjamin
- Palma Areca
- Dieffenbachia
- Felce
- Pothos
- Sansevieria
- Dracaena Fragrans
- Aglaonema
- Lavanda
1. Aloe Vera
L’Aloe è una vera e propria pianta dei miracoli. Non funge solo da magnifica decorazione per la vostra casa, ha anche proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, aiuta le difese immunitarie, ha effetti depurativi e rimineralizzanti e molto altro.
Questa pianta sarà molto utile in estate per raffreddare i vostri ambienti, ma anche per prevenire e curare alcuni disturbi tipici della stagione calda, come le punture d’insetto e le scottature.
2. Ficus Benjamin
Il Ficus Benjamin è una pianta tropicale che ben si adatta alle stagioni calde e umide e anzi chiede temperature mediamente elevate per crescere in modo ottimale (mai sotto i dieci gradi).
Il Ficus richiede molta luce, quindi sarà perfetto sistemato di fronte ad una finestra. In questo modo, la sua chioma frondosa catturerà i raggi solari e aiuterà a mantenere fresca la vostra casa. Inoltre, questa pianta ha proprietà depurative dell’aria ed è in grado di diminuire l’inquinamento atmosferico.
3. Palma Areca
La Palma Areca è una delle piante decorative da interno più utilizzate. Molto amata per la forma delle sue foglie cadenti e irregolari, l’Areca è un ottimo deumidificatore naturale e contribuisce alla rimozione di sostanze nocive dall’aria che respiriamo, come ad esempio benzene e formaldeide.
Questa pianta ama essere esposta alla luce e al caldo tutto l’anno. In inverno non dovrebbe mai trovarsi in un ambiente con temperatura al di sotto dei 15 gradi, mentre in estate starà benissimo esposta al sole.
4. Dieffenbachia
La Dieffenbachia è un’altra pianta tropicale che si rivela un’ottima alleata contro l’afa estiva. L’ambiente ideale per questa pianta è dove si ha una temperatura più o meno costante tutto l’anno.
D’estate andrà innaffiata regolarmente e sarà necessario nebulizzare spesso le foglie. Quest’ultime, grandi e dalla forma allungata, assorbiranno una grande quantità di calore e contribuiranno a diminuire la temperatura interna della vostra casa.
5. Felce
La felce è una pianta ornamentale molto amata dalle molteplici qualità. Al contrario delle sue compagne, non ama molto il calore e andrà tenuta lontana dalla luce diretta del sole.
La felce ha bisogno di una cura più attenta perché il suo fogliame tende ad ingiallire facilmente. Durante l’estate sarà meglio annaffiarla molto (senza annegare le radici) e nebulizzarla quando l’ambiente si fa troppo secco.
Con le cure adatte, la felce non solo raffredderà e umidificherà l’aria della vostra stanza, ma ripulirà anche l’ambiente dalla formaldeide.
6. Pothos
Il Pothos è una di quelle piante adatte anche a chi non ha assolutamente il pollice verde o non ha molto tempo per prendersi cura delle proprie piante. Infatti, il Pothos non richiede molte attenzioni, e cresce bene anche con una quantità ridotta di acqua e luce (che comunque non deve mai essere diretta).
Tuttavia, questa pianta è una grande alleata contro l’afa estiva. Difatti, le sue foglie grandi a forma di cuore trattengono ottimamente i raggi solari. Non solo: il Pothos è spesso presente negli ambienti chiusi e negli uffici perché elimina dall’aria elementi come il monossido di carbonio.
7. Sansevieria
La Sansevieria è una pianta di origine africane, va quindi da sé che adori il sole e l’esposizione diretta alla luce, anche ad alte temperature. E’ una pianta da interno molto amata per la sua composizione verticale e perché è davvero facilissima da coltivare. Infatti, come semisucculenta, può sopportare lunghi periodi di siccità come le piante grasse.
Uno studio della NASA ha evidenziato come questa pianta sia grado di ripulire l’aria da dozzine di tossine e di emettere ossigeno durante la notte.
E’ conosciuta come “pianta del serpente” per via delle sue foglie lunghe con striature di colore diverso, o anche come “lingua della suocera”, probabilmente per la punta acuminata delle sue foglie.
8. Dracaena Fragrans
Conosciuta in Italia come “tronchetto della felicità”, la dracaena è una pianta da interno molto apprezzata per le sue qualità di purificazione e umidificazione dell’aria.
E’ una pianta molto robusta che ben si adatta ai cambi di stagione e a temperature mediamente alte (fino ai 25 gradi), ma d’estate è meglio tenerla lontana dalla luce solare diretta e nebulizzare spesso le foglie, cercando di evitare che l’ambiente in cui si trova diventi troppo secco.
9. Aglaonema
L’Aglaonema è una splendida pianta dalle grandi e bellissime foglie, molto diffusa come pianta da arredamento. E’ in grado di purificare l’aria dalle tossine e presenta una traspirazione molto veloce, quindi aiuta a mantenere ben umidificato l’ambiente in cui si trova.
Non ha bisogno di particolari cure, infatti anche se preferisce abbondante luce (non diretta) si trova bene anche in penombra. Ama il calore ed essere annaffiata abbondantemente, a patto che il terriccio non sia inzuppato.
10. Lavanda
Pur non essendo note per le loro particolari capacità depurative o rinfrescanti, piante dai profumi particolari come la Lavanda, la Menta o il Basilico sono da considerare durante la stagione calda perché tengono lontane le zanzare.
Inoltre, i colori delle piante hanno una discreta influenza sulla nostra mente, quindi ad esempio un blu o un lillà ci faranno sentire immediatamente più freschi al primo sguardo.