![]() | Esposizione |
![]() | Annaffiature
|
![]() | Concimazione
|
![]() | Temperatura |
![]() | Rinvaso |
![]() | Terriccio |
![]() | Pulizia
|
![]() | Danni dovuti a cause non patogene
|
NOME SCIENTIFICO: Calathea Makoyana
NOME COMUNE: Calathea Makoyana
FAMIGLIA: Marantacee
PAESE DI ORIGINE: Sud America
Il genere Calathea comprende circa 300 specie sempreverdi, perenni, originarie delle zone subtropicali del Sud America. Si coltivano per la loro bellezza e i loro effetti decorativi dati dalle particolari foglie ovali. Queste presentano sulla pagina superiore dei disegni con sfumature verdi, gialle, viola etc. Il contrasto di colore ottenuto , le forme dei disegni e la loro distribuzione sulle foglie, ricordano in qualche modo le penne di pavone . Alcune specie producono anche dei graziosi fiori. Questa bellissima pianta si chiama Calathea Makoyana, si distingue per le sue foglie ovali, lunghe fino a 15 cm , portate da lunghi “piccioli” sottili che si diramano dai fusti principali. La parte superiore è verde e argento con macchie ovali verde scuro lungo le nervature e color porpora quelle inferiore.
La Calathea cresce bene in un ambiente umido, all’ombra, e con temperature non inferiori ai 18°. Da aprile a settembre innaffiate un una volta ogni 2-3 giorni, e cercate di creare più umidità possibile spruzzandola di volta in volta anche nel fogliame.