![]() | Esposizione |
![]() | Annaffiature
|
![]() | Concimazione
|
![]() | Temperatura |
![]() | Rinvaso |
![]() | Terriccio |
![]() | Pulizia
|
![]() | Danni dovuti a cause non patogene
|
NOME SCIENTIFICO: Dracaena Graig Compacta
NOME COMUNE: Dracaena Compacta
FAMIGLIA: ASPARAGACEAE
PAESE DI ORIGINE: Canarie, dell’isola di Capoverde, dell’ Africa tropicale
La Dracaena è originaria delle zone tropicali dell’Africa e dell’America. Esistono moltissime varietà; in commercio se ne possono trovare di diversa forma e aspetto, ma tutte accomunate da un’unico scopo: rendere speciale il posto dove saranno collocate! Si può dire, infatti, che la Draceana è una tra le piante d’appartamento più diffuse. E’ una pianta sempreverde, caratterizzata da un portamento eretto e foglie molte lunghe, sia completamente verdi, che striate di diverse sfumature, anche bianche. Può superare i due metri nelle nostre case, e nelle zone tropicali esistono degli esemplari anche più alti di sei metri. Questa varietà si chiama Dracaena Compacta, ha foglie strette e verdi racchiuse quasi come se formassero delle “sfere”.
Rinvasate la Draceana ogni due anni, oppure ogni anno, se la pianta cresce molto in fretta. L’operazione si effettua in primavera utilizzando un vaso di diametro più grande rispetto a quello attuale. Usate una composta a base di terra o torba. L’atmosfera va tenuta calda ed umida, tra i 25 e i 27 gradi: quando la temperatura è elevata la pianta richiede molta umidità, spruzzate quotidianamente acqua sulle foglie e mantenete il terreno umido ma non inzuppato. In inverno annaffiate meno, ma non lasciate che il terriccio si secchi. La temperatura non dovrebbe mai essere inferiore ai 15 ° , altrimenti la pianta può soffrire.