![]() | Esposizione |
![]() | Annaffiature |
![]() | Concimazione |
![]() | Temperatura |
![]() | Danni dovuti a cause non Patogene |
NOME SCIENTIFICO: Tillandsia
NOME COMUNE: Tillandsia
FAMIGLIA: BROMELIACEAE
PAESE DI ORIGINE: Centro America
La Tillandsia (conosciuta anche come “figlia dell’aria”) appartiene alla famiglia delle bromeliacee, comprende circa 500 varietà tutte differenti tra loro, ma tutte con una sorprendente caratteristica, si “mantengono attraverso l’umidità atmosferica”. Sono originarie del sud dell’America Latina dove prevale un clima tropicale e riescono ad adattarsi perfettamente a qualsiasi tipologia di ambiente grazie anche alle peculiari caratteristiche delle foglie (spinose o senza spine, pubescenti oppure a scaglie, lineari, lanceolate o filiformi).
La loro particolarità è quella di non avere radici sotterranee, generalmente vivono sugli alberi o sulle rocce, e catturano l’umidità dell’aria tramite i cosiddetti “tricomi” che sono aperti quando la pianta è secca mentre si chiudono quando l’atmosfera raggiunge una certa soglia di umidità.
Sono piante non solo molto forti e resistenti, ma anche molto belle e che riescono sempre a farsi notare: le foglie disposte a rosetta di alcune specie formano una grande coppa (qui si raccoglie l’acqua piovana), mentre i fiori si manifestano in tutta la loro bellezza toccando sfumature cromatiche ben diverse a seconda della specie. Ogni frutto contiene nella sua capsula tre semi alati.
Si possono classificare tra le cosidette “Piante del Benessere” perché sono in grado di assorbire e trattenere il pulviscolo atmosferico che contiene sostanze inquinanti, in particolare sostanze provenienti dalla incompleta combustione della benzina e del gasolio.