Yucca | Cos’è, come si cura, curiosità

yucca pianta

 

La Yucca è una pianta erbacea succulenta della famiglia delle Agavaceae e comprende più di quaranta specie diverse. E’ originaria delle Americhe e delle Indie occidentali, e in natura può raggiungere altezze notevoli, finanche i 15 metri.

E’ una pianta molto amata per l’arredamento di interni ed è comune trovarla in appartamento, perché è estremamente decorativa, ma soprattutto facile da coltivare e mantenere in salute. Può essere infatti una pianta adatta anche a chi non ha molta esperienza di giardinaggio.

Questa famiglia di alberi sempreverdi è molto diversificata: ci sono esemplari di Yucca senza fusto, altri con poche ramificazioni, e altri ancora che raggiungono forma e dimensioni di un vero albero.

Gli esemplari più coltivati in appartamento sono solitamente quelli dal tronco robusto e con poche ramificazioni. La Yucca è infatti perfetta come elemento di decorazione singolo, tuttavia è possibile utilizzare più esemplari insieme per creare un angolo verde, se lo si desidera.

Abbiamo preparato questa piccola guida dettagliata per aiutarvi nella cura della vostra Yucca.

Indice articolo
1) Ambiente adatto alla Yucca
2) Terreno adatto alla Yucca
3) Annaffiature della Yucca, come e quando farla
4) Curiosità sulla Yucca

 

Le piante di Yucca nel nostro shop online

a partire da 21,90
⬆︎ 30 > 40  - Vasi disponibili in più varianti
a partire da 38,00
⬆︎ 80 > 150  - Vasi disponibili in più varianti

Ambiente adatto alla Yucca

La Yucca è una pianta super resistente, difatti potrebbe essere sistemata anche all’aperto perché sopporta temperature piuttosto rigide, intorno ai 5°C. Tuttavia, se è coltivata in appartamento sarà bene che l’ambiente rimanga tiepido, con temperature fra i 15 e i 18°C.

Va sistemata in una posizione luminosa, ma in estate la luce diretta amplificata dalle finestre potrebbe nuocere alla pianta, quindi sarà meglio spostarla in un luogo in penombra, o anche all’esterno, dove può sopportare temperature sopra i 30°C.

La luminosità dovrebbe essere mantenuta durante tutto il corso dell’anno se si desidera una crescita ottimale della pianta, evitando l’esposizione diretta e le correnti d’aria che potrebbero provocare sbalzi improvvisi di temperatura e nuocere alla pianta. Sarà quindi premura tenerla anche lontana dai termosifoni.

Terreno ideale per la Yucca

La Yucca non ha bisogno di cure particolari per quanto riguarda il terreno, né di prodotti specifici. Un terriccio universale bilanciato, mescolato con sabbia e lapillo per aumentarne il drenaggio costituirà il terreno ottimale per questa pianta.

La Yucca non sviluppa un apparato radicale massiccio, quindi il rinvaso non dovrà essere fatto troppo spesso, circa ogni 3 o 4 anni, scegliendo un vaso leggermente più grande (massimo 4 centimetri di diametro in più).

Dato che questa pianta può raggiungere altezze e dimensioni considerevoli, sarà importante scegliere contenitori pesanti che ne garantiscano la stabilità. Quando sarà cresciuta a sufficienza, è possibile sospendere il rinvaso periodico ed occuparsi solo di sostituire il substrato superficiale.

Quando e come innaffiare la Yucca?

Questa pianta richiede annaffiature abbondanti da Marzo ad Ottobre, ma tra un’annaffiatura e l’altra è necessario attendere che il terreno si sia asciugato per evitare il ristagno dell’acqua che potrebbe far marcire le radici.

Prima di procedere ad una nuova irrigazione, bisogna assicurarsi che il terreno sia arido fino in fondo al vaso. Dopodiché, il metodo migliore per irrigare la Yucca è quello di annaffiare finché l’acqua non comincia ad uscire dai fori di scolo. In questo modo, passerà diverso tempo prima che il terreno si asciughi nuovamente.

Sempre durante la stagione vegetativa, è bene mescolare del concime liquido per piante verdi all’acqua delle annaffiature ogni 15-20 giorni.

Man mano che le temperature scendono, si possono diradare le annaffiature fino a farle diventare molto sporadiche durante la stagione invernale.

Curiosità sulla Yucca

  •  La Yucca è conosciuta come pianta commestibile: presso alcune popolazioni caraibiche le radici di questa pianta vengono utilizzate in numerose ricette.
  •  La Yucca è considerata una pianta portafortuna, difatti a volte viene chiamata erroneamente “tronchetto della felicità”, anche se in realtà quel titolo appartiene alla Dracaena fragans.
  •  Il nome della Yucca deriva dalla lingua indigena di Haiti. “Yucca elephantipes” è infatti un’espressione usata per indicare la Yucca, che in natura forma grandi tronchi che ricordano le zampe dell’elefante.